lunedì 13 febbraio 2012

partita del 10 febbraio 2011

Clamoroso al Cimiano, Raffaele torna alla vittoria dopo 98 giorni !




Campo in discrete condizioni nonostante la recente nevicata, clima comunque siberiano intorno ai – 5 gradi che obbliga i nostri eroi a portare cappellini e guanti di lana, oltre ai tradizionali articoli vari del Dottor Gibeau, nonché unguenti forniti dalla nota Erboristeria-Farmacia del Dott.Lecchi e ad assumere, solo in limitatissimi casi (leggasi Alberto) prodotti omeopatici ricostituenti per mantenere il tono muscolare sempre performante !



Formazioni:



Albini: John, Roberto, Eugenio, Stefano M, Paolo Esselunga, Vittorio, Raffaele, Angelo.

Lancieri: Marco, Paolo, Pietro, Ghido, Guido N., Silvio, Gigi, Alberto.



Detto questo, la partita è stata comunque molto bella (almeno per chi ha vinto !) ed in equilibrio sino a cinque minuti dalla fine; hanno vinto gli Albini per 5 – 4 sui Lancieri, marcatori Raffaele (3 A), Eugenio (1 A), Angelo (1 A), Alberto (2 L), Silvio (2 L).

Ad aprire le danze Eugenio con la solita incursione offensiva, spingarda da fuori area che carambola su entrambi i legni per poi infilarsi alle spalle dell’incolpevole Marco (1-0).

Al decimo minuto, palla lunga per Raffaele che appoggia all’indietro per Vittorio, il quale restituisce con una pennellata da vero brasiliano la palla al bomber che, senza pensarci due volte, perfora nuovamente la porta di Marco (2-0).

Qualche minuto dopo accorcia le marcature il capocannoniere Albertino con un pregevole diagonale da destra verso sinistra (2-1), successivamente Raffaele con passaggio di Paolo Esselunga riporta i suoi nuovamente al doppio vantaggio (3-1) e di lì a poco Silvio dimezza nuovamente lo score con una rasoiata di destro (3-2).

Non mancano le occasioni per gli Albini di rimpinguare il proprio vantaggio, a metà partita gli azzurri sembrano maggiormente concreti rispetto ai Lancieri, ma il quarto gol arriva soltanto dopo la mezzora con tiro da fuori (sbagliato di Raffaele) che Angelino Lecchi raddrizza a rete a due passi dal portiere avversario (grandissimo opportunismo di Angelo, che si fa trovare al posto giusto al momento giusto).

A questo punto i Lancieri arretrano il Capitano Gigi a baluardo di difesa, Ghido gioca un po’ più avanzato e questa mossa ripaga immediatamente la scelta tecnica, tant’è che Silvio con un autentico Eurogol fissa il risultato sul (4-3) con una bordata imparabile per John.

Gli Albini vedono il traguardo della vittoria e si adagiano sui propri allori, qualcuno fa il veneziano e cerca di segnare dal limite con improbabili puntate (Angelo), altri si divorano il gol del 5-3 (Raffaele), alcuni ancora calciano punizioni credendo di essere l’autentico Toninho Cerezo (Vittorio), i due fluidificanti (Paolo Esselunga e Roberto amico di John) non sfruttano a dovere le occasioni avute, inoltre il portiere avversario (Marco) in altrettante occasioni fa il proprio dovere con pregevoli parate.

Raffaele sta già pensando ai giornali del giorno dopo, dal momento che in assenza del Marza sarà lui a rendicontare della partita, ma proprio quanto non te lo aspetti, Stefano M. sbuccia un incredibile pallone a metà campo (impeccabile la sua partita sino a quel momento) ed Albertino involandosi verso la porta avversaria porta il risultato in parità (4-4).

A qualcuno girano gli zebedei, ad altri volano le bestemmie, ma l’importante è non mollare mai !

A cinque minuti dalla fine Angelino si ricorda ancora di essere il campione del lontano passato e smarca in profondità con una verticalizzazione Raffaele, che entrato in area gira di sinistro ed realizza la sua seconda tripletta consecutiva, marcatura che questa volta vale finalmente la vittoria per la propria compagine.



Non mi sembra il caso di dire chi sia stato il MVP della partita perché a tutti va il merito di aver disputato un incontro bello ed equilibrato sino all’ultimo istante, ma mi sembra comunque giusto sottolineare che qualcuno di nostra conoscenza (non lo nominerò per modestia) è tornato finalmente alla vittoria dopo 98 giorni (vedi referto del 4 novembre 2011) e quindi sarà il cronista a ringraziare le seguenti persone:



Il Capitano: grazie di avermi convocato e di avermi dato una squadra competitiva.



I difensori avversari: grazie di avermi marcato in maniera corretta e non da killer come qualcuno di nostra conoscenza attualmente impegnato in trasferte di lavoro nella lontana Anatolia.



I mie compagni di squadra: grazie di avermi dato pregevoli palloni da mettere in rete.



Gabriele Marza: grazie di non essere stato presente, circostanza che mi ha permesso di riportare esattamente tutte le emozioni vissute in sessanta minuti di fatica e di felicità.



A tutti: voi grazie, grazie, grazie, via amo tutti (non sono però culattone sia ben inteso !!!!)

11 commenti:

  1. A mio parere la nostra editoria,compie con questo scritto un rilevante balzo in avanti
    e considerando le particolari caratteristiche del volume sopra citato sarei portato a dire
    che ha "scollinato"Opera artisticamente preziosa,anche per le magistrali illustrazioni verbali
    consente infatti al lettore "addetto o non addetto ai lavori" di documentarsi precisamente
    sull'accaduto L'autore si trova nella felice condizione di conoscere anche nella pratica
    quotidiana il campo di calcio, quindi permette di valutare con estrema chiarezza e con riferimenti particolari i vari soggetti in questione,una interpretazione personale che aggiunge interesse e calore all'argomento trattato,facendo rivivere momenti veri della partita
    sono grato all'autore di questo "volume"

    RispondiElimina
  2. Mi sono emozionato.
    Eugenio

    RispondiElimina
  3. A mio avviso quel "grazie, grazie, grazie, vi amo tutti" non esprime altro che la sua omosessualità, ben marcata e dispiaciuta dal fatto che i suoi difensori avversari preferiti non lo trattenevano "palpandolo" come solo a lui piace.
    Da oggi possiamo vantarci di avere anche noi il nostro Aldo Busi, detto fra noi ..... io preferivo il Marza !!!!

    RispondiElimina
  4. Ricordiamoci che "culattone" è solo un passivo

    RispondiElimina
  5. Scusate ma come gioca VITTORIO !!!!!!!!
    ricordo un bellissimo passaggio di prima
    con esito goal
    sufficiente per il costo del biglietto......
    che classe??????????????

    RispondiElimina
  6. Grande Raffa, settimana prossima ti ripropongo per una nuova rubrica: "Vivo e Vegeto: aneddoti e statistiche di un vero cultore del calcio"
    Finalmente un po' di verve e novità nel nostro sito!
    Il Marza

    RispondiElimina
  7. chi x tre volte dice grazie ai compagni di squadra non e culattone ma un umile e grande giocatore.ho notato che qualcuno si e accorto di me.sapro stupirvi ancora,specialmente su punizione.un abbraccio a tutti.il cereso del cimiano

    RispondiElimina
  8. MI VOLETE SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA CULATTONE PASSIVO E ATTIVO?ARVOGAS

    RispondiElimina
  9. E' tutto molto bello ma.....le pagelle??????

    Un saluto a tutti.
    SB

    "son tutti ricchioni, con il culo degli altri!"

    RispondiElimina