A VOLTE RITORNANO…
Gli Hellas strapazzano i Canarys: 8 a 2 il finale. Con Eugenio a centrocampo (doppietta) e Gigi a comandare la difesa, Angelo scatenato in attacco fa tripletta e stende le velleità dei canarini.In rete anche Vittorio e Alberto, con autorete di Silvio per i gialloblu, Raffaele e Luca per i Canarys
Cimiano Stadium, 06.09.2012
Hellas Cimiano - Canarys = 8-2
Marcatori:
3 Angelo , 2 Eugenio , Alberto, Vittorio, aut. Silvio (H),
Luca C. , Raffaele (C )
Tempo: Sereno
Campo: Buone
condizioni
Sintesi della partita:
Anche questa seconda partita della stagione finisce con un
passivo pesante per una delle due squadre , segno che il campo stravolge,a
volte, i valori individuali delle due formazioni.
Gli Hellas giocano subito la carta Gigi in difesa, e la
mossa si rileverà azzeccata: il Capitano neutralizza gli attacchi dei panzer
Raffaele e Fausto, e blinda la retroguardia gialloblu, con un sicuro Marco tra
i pali. In suo aiuto, oltre all’onnipresente Eugenio,che vaga tra difesa
centrocampo e attacco, c’è Paolo N. a
destra e Gabriele a sinistra, Vittorio staziona sul centro destra a centrocampo
e Alberto e Angelo sono le punte “leggere”. I Canarys con John in porta, Ghido
centrale e Silvio e Paolo Esse laterali, Guido in regia con Luca C. e le due
punte di “peso” Fausto e Raffaele. L’avvio è tutto di marca Hellas: l’unico
punto di riferimento è Angelo, che comunque gira per tutta la zona d’attacco, e il giro palla dei
suoi mette in seria difficoltà la difesa dei canarys, che subisce subito due
goal proprio dal biondo centravanti gialloblu, che prima segna con una puntata
delle sue, che s’infila nell’angolo alto alla sinistra di John, poi raddoppia ,
liberandosi in area come ai vecchi tempi e castigando il portiere da distanza
ravvicinata. L’uno due lascia di stucco gli Hellas, che provano a reagire, ma
non incidono nelle conclusioni a rete. La velocità degli hellas la fa ancora da
padrona: prima Eugenio fa il terzo goal, con un tiro non irresistibile, a cui
John non riesce ad opporre la presa, con palla che finisce in rete, e poi
Alberto sigla il 4 a 0 parziale per i suoi con un diagonale dei suoi. Siamo
intorno a metà partita, e scatta finalmente la reazione dei Canarini, che
mettono sotto pressione la difesa gialloblu: Raffaele trova il suo primo spunto
della partita, palla al piede salta in velocità Gigi e con un preciso diagonale
mette alle spalle di Marco, realizzando il primo goal per i suoi. Poco più
tardi, è Luca a costruire il secondo goal canarino, liberandosi appena fuori
area dal vertice sinistro, e scagliare una saetta delle sue che s’infila nell’angolo opposto della porta gialloblu. Gli Hellas sembrano un
po’ sfilacciati, ma riprendono forza
quando durante un’azione di
contropiede, su un traversone in piena area, Silvio anticipa Alberto e portiere
e infila alle spalle dell’incolpevole John. Il 5 a 2 spezza le velleità di
rimonta dei Canarys, che hanno una buona occasione con Raffaele , che colpisce
in pieno il palo dopo un’incurisone in area dalla destra, poi Eugenio decide di
chiudere il match con un’azione delle sue in progressione, culminata con tiro
secco e preciso che finisce alle spalle del portiere gialloblu. C’è ancora
tempo per il terzo goal di Angelo, che prova un improbabile colpo di tacco al
volo, la palla gli resta tra le gambe, e girandosi tocca di destro a un metro
dalla linea di porta beffando un esterrefatto John. Alberto s’infortuna alla
coscia e resta in campo per onor di
firma per gli ultimi dieci minuti di gara,Hellas un po’ in sofferenza e Luca
colpisce il secondo palo per i suoi con una botta da appena dentro l’area. Nel finale, Vittorio, in azione di
contropiede, chiude le realizzazioni con
un destro da fuori che s’infila rasoterra alle spalle di John.
VALUTAZIONI
HELLAS CIMIANO
MARCO: Sicuro e attento tra i pali, non particolarmente
impegnato, deve capitolare solo quando arrivano dei missili che risultano
imprendibili. Non si fa beffare da un tiro da fuori Raffaele dopo il calcio d’inizio,
che era indirizzato nell’angolino alla sua destra:
PAOLO N: Inizio di stagione molto positivo, corre e spinge
sulla fascia con continuità, innescando spesso gli attaccanti verso la porta
avversaria. Nel finale, le sue sgroppate portano a un paio di assist perfetti,
di cui uno viene sfruttato al meglio da Vittorio
GIGI: La sua migliore
partita da difensore centrale, imbattibile sui palloni alti, spazza sempre
senza problemi e blinda di fatto la difesa dei suoi, che spesso gioca a due
dietro. Sfiora anche il goal nel finale, quando, su calcio d’angolo battuto da
Gabriele, svetta di testa , ma John compie un mezzo miracolo e gli devia il
pallone destinato all’incrocio
GABRIELE: Si ritrova a giocare a sinistra tra difesa e
centrocampo, riesce a fare discretamente i due ruoli, chiudendo dietro quando c’è
da affiancare Gigi e facendo girar bene palla quando si spinge in attacco.
Sfiora la rete nel finale, ma il suo tiro a botta sicura viene respinto da John
d’istinto
VITTORIO: Gioca a centrocampo, preferibilmente sul centro
destra: molto bene in avvio, quando riesce a far scorrere la palla con sapienza
e precisione: un po’ di flessione a metà gara, nel momento più sofferto dai
suoi, poi si riprende nel finale e suggella la sua prestazione con un bel goal
EUGENIO: La sua sola presenza è fondamentale per i suoi, che
sanno sempre a chi affidare la palla, specialmente nei momenti di difficoltà.
Corre per due, chiude la partita con un’incursione delle sue, siglando una convincente
doppietta
ALBERTO: Parte come sempre da lontano per poi puntare dritto
verso l’area: stavolta fa la seconda punta, con Angelo che staziona più a
ridosso dei difensori canarini. Si fa sempre trovare pronto, segna un goal
importante, sbaglia un facile appoggio ad Angelo in un contropiede, ma la sua
prestazione è sicuramente all’altezza, come tutto il resto della squadra. Nel
finale , contrattura ala coscia e resta in campo con evidente difficoltà
ANGELO: Spettacolari
i primi dieci minuti, dove gli riescono cose d’altri tempi: prima un tiro all’incrocio
che supera John, poi un guizzo in area da vero centravanti, che lascia di sasso
Silvio e lo stesso portiere canarino. Tira un po’ il fiato a metà gara, ma si
rende ancora pericoloso due volte e poi chiude con una tripletta meritata
CANARYS
JOHN: Subire 23 goal in due
partite non è una cosa normale: la situazione sembra terribile per lui,
ma in realtà stasera subisce solo un goal per causa sua, e ne salva almeno tre
fatti, compiendo balzi prodigiosi sia su una conclusione di Angelo che sul colpo di testa di Gigi; la
fortuna tornerà a girare presto
SILVIO: Ha il suo daffare nel contenere la velocità di
Alberto, che stazione spesso dalla sua parte. Non è ancora al meglio della sua
condizione, è autore di una sfortunata autorete e in avanti non ha fortuna
nelle conclusioni a rete. Anche per lui ci sarà tempo per rifarsi al più presto
GHIDO: Senza veri punti di riferimento, fatica a registrare
al meglio la difesa dei suoi. Angelo vaga spesso dalle sue parti, ma l’attaccante
gialloblu stasera sembra trovarsi sempre al posto giusto nel momento giusto.
Nel finale prova l’arrembaggio in attacco, con poca fortuna
PAOLO ESSE: Al debutto stagionale, appare un po’ stanco e
poco incisivo nell’azione dei suoi. Costretto alla difensiva, soprattutto per
le sgroppate offensive di palo N. e le variabili in attacco di Vittorio, non
riesce a dare il meglio per sé e per la squadra, anche in fase di spinta in
avanti
GUIDO N. : Perde un po’ il passo a centrocampo, contrastato
da Eugenio e avversari nella sua fascia d’azione. Non al meglio, l’estate ha
lasciato un po’ il segno, anche se in queste due partite si è ritrovato nelle
squadre che hanno subito tracolli inaspettati
LUCA C: Sempre pericoloso quando si avvicina all’area avversaria,
segna un goal dei suoi e colpisce un palo nel finale di gara. La fase difensiva
però lo vede un po’ in difficoltà, e non
riesce a d arginare le avanzate degli avversari in contropiede
FAUSTO: Un passo
indietro rispetto alla prestazione di settimana scorsa. In coppia con l’ariete
Raffaele, i due forse si pestano un po’ i piedi, ed entrambi concludono poco.
Sono mancate le sue incursioni in area
di rigore e resta a secco di goal, cosa abbastanza inusuale per lui
RAFFAELE: Gigi è davvero un osso duro da superare sui
palloni alti,e si deve barcamenare come può lì davanti per cercare lo spiraglio
giusto. Riesce a segnare nell’unica occasione in cui salta il suo diretto
avversario, e colpisce un palo che grida vendetta, ma è troppo poco per
raddrizzare la baracca
UOMO PARTITA SKY
HELLAS CIMIANO : ANGELO
UOMO PARTITA SKY CANARYS
: JOHN
Ma poveri gemellini del gol.
RispondiEliminaFaustino e Raffaelino che si pestavano i piedini.
Chissà come era preoccupato per le sue scarpine luminose. :)